Herno

Il prodotto Herno nasce dall’intuizione di Giuseppe Marenzi, spinta dalla sua capacità commerciale e dalla competenza tecnica di sua moglie Alessandra. Sentono l’esigenza di legarsi strettamente al posto di origine, prendono spunto dal fiume Erno, che attraversa il paese, per etichettare il prodotto più idoneo al lago Maggiore: l’impermeabile.
L’H serve ad armonizzare il nome internazionalizzandolo.
In questo inizio sono presenti tutti i valori esistenti tuttora in Herno S.p.A.:

– Forte radicamento al territorio
– Perseguimento della funzionalità oltre l’estetica
– Mantenimento del controllo creativo e produttivo

La seconda generazione rappresentata da Claudio Marenzi dopo 60 anni di storia aziendale si arricchisce solamente della consapevolezza di tutti questi valori, determinandone la filosofia.

Il Made in Italia Diventa un valore percepito dopo averlo perseguito per 50 anni naturalmente, determinato dalla consapevolezza della capacità superiore a qualsiasi altro Paese manifatturiero di ricercare la qualità assoluta. Per tale ragione tutti i capi Herno, ad eccezione dei piumini in nylon, sono prodotti in Italia. Ad ogni modo la totalità della produzione viene eseguita in strutture controllate direttamente dalla Herno S.p.A.

Piuma (Lomellina)
Le migliori piume arrivano da tre posti geograficamente lontani: il Perigord francese, la Siberia Russa e la Lomellina Italiana. Claudio, in onore delle origini di sua madre Alessandra in quella vallata, si assicura l’intera produzione italiana della migliore piuma d’oca.

Motivazione Campagna pubblicitaria
La campagna pubblicitaria esplicita la volontà di Herno a rimanere marchio di prodotto, legato ad un formalismo manifatturiero senza indicazioni di life style preconfezionato. Puro prodotto, sintesi di funzionalità estetica per un consumatore moderno.

Ecologia e pannelli solari
Legata alla propria terra, l’azienda nell’ultimo decennio sente l’esigenza di rendere il suo operato meno invasivo possibile per la natura che la circonda. Ecco l’investimento sul fotovoltaico che rende l’azienda completamente autonoma riguardo al fabbisogno energetico risparmiando ogni anno centinaia di alberi. Ma non solo: una graduale riduzione del fabbisogno energetico grazie all’acquisizione di macchinari a basso consumo. Ed ancora un attenzione all’impatto ambientale delle proprie strutture mimetizzandole nel verde locale.

shop.stilmoda.it